News ed eventi

Galileo pose le basi nel sedicesimo secolo del principio scientifico per la Scienza, ossia la assoluta rilevanza dell’esperimento per la attendibilità scientifica della verità. L’esperimento nella Fisica è la realizzazione pratica della azioni delle forze della Natura. L’esperimento è fondamentale perché partendo dal dato sperimentale è possibile estrarre le giuste spiegazioni teoriche sulle quali qualsiasi teoria scientifica si deve basare per ottenere la dovuta credibilità...
a mostra si snoda sul percorso artistico dal 2008 ad oggi mostrando alcune opere sul caos e le ultime opere sulle esplosioni. Queste ultime costituiscono una serie di 12 opere fatte per questo evento e sono formate da due serie di 6 opere su sfondo bianco e 6 su sfondo nero opaco...
La Natura possiede una bellezza, un’armonia che le è propria: basta saperla estrarre dai “Fatti”. Così come la Fisica analizza i “Fatti” per scoprire le leggi che governano la Natura, l’Arte può scoprire la bellezza della Natura analizzando le forze che scaturiscono dalla materia nel proprio evolversi. Bellezza matematica e bellezza estetica possono essere in perfetta armonia nell’arte...
Quale è il ruolo dello ‘Scienziato’ in un ipotetico esperimento di Fisica? E quello delle condizioni ‘Ambientali’ e della ‘Materia’ investigata? Sono queste le questioni che verranno affrontate nell’articolo. Verranno dati degli spunti di riflessioni per capire il ruolo rivestito che ogni singolo ‘attore’ ha nella Scienza Moderna...
La proposta artistica di Mondrian non ha mai auto vita facile, soprattutto rispetto ai suoi contemporanei quando dal 1917 iniziò a proporre un’arte non oggettuale. Il panorama artistico di allora era fortemente influenzato dalla nascita di nuove idee, dalla potenza dei movimenti che stavano nascendo nel panorama dell’Arte. Cubismo, futurismo, surrealismo, per non considerare il patrimonio ereditato ai primi del ‘900 derivanti dall’impressionismo e dal pointillisme...
Da tempo la scienza ha posto le basi per capire il colore dal punto di vista squisitamente spettrale. Ogni ‘colore’ è determinato da onde elettromagnetiche che si assorbono e si riflettono sulla superfice colpita. Il Bianco riflette tutte le radiazioni visibili e la superfice è fredda, mentre il nero non riflette alcuna radiazione, e la superfice è calda...

Scegli la categoria