L’ intelligenza artificiale: strumento di conoscenza o di controllo?

Armando Pelliccioni Arte scienza e libertà. Thumb news. L’ intelligenza artificiale: strumento di conoscenza o di controllo?

Armando Pelliccioni Nell’ambito della mostra ‘Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein’ il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha organizzato un incontro speciale intitolato ‘Dialoghi tra filosofia e scienza’ ospitando il filosofo Massimo Cacciari e il fisico matematico Mario Rasetti per confrontarsi sulle prospettive dell’uomo…

Hans Hartung: la genialità del segno nell’arte

Armando Pelliccioni Arte scienza e libertà. Thumb news. Hans Hartung: la genialità del segno nell’arte

Marco Pierini, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria, e la Fondation Hartung-Bergman di Antibes propongono la mostra dedicata ad Hans Hartung a Perugia presso la Galleria Nazionale dell’Umbria dal titolo “Hans Hartung: polittici”. Occorre subito precisare che la mostra è straordinaria sia per le opere presentate che per l’allestimento…

Immagini di Arte. Appunti di Fisica

La Natura possiede una bellezza, un’armonia che le è propria: basta saperla estrarre dai “Fatti”. Così come la Fisica analizza i “Fatti” per scoprire le leggi che governano la Natura, l’Arte può scoprire la bellezza della Natura analizzando le forze che scaturiscono dalla materia nel proprio evolversi.
Bellezza matematica e bellezza estetica possono essere in perfetta armonia nell’arte…

Riflessioni sul percorso artistico di Piet Mondrian

La proposta artistica di Mondrian non ha mai auto vita facile, soprattutto rispetto ai suoi contemporanei quando dal 1917 iniziò a proporre un’arte non oggettuale. Il panorama artistico di allora era fortemente influenzato dalla nascita di nuove idee, dalla potenza dei movimenti che stavano nascendo nel panorama dell’Arte. Cubismo, futurismo, surrealismo, per non considerare il patrimonio ereditato ai primi del ‘900 derivanti dall’impressionismo e dal pointillisme…

Abstract. La scienza dello smalto Bianco e del Nero

Da tempo la scienza ha posto le basi per capire il colore dal punto di vista squisitamente spettrale. Ogni ‘colore’ è determinato da onde elettromagnetiche che si assorbono e si riflettono sulla superfice colpita. Il Bianco riflette tutte le radiazioni visibili e la superfice è fredda, mentre il nero non riflette alcuna radiazione, e la superfice è calda…

Dialoghi sull’arte inter-geometrica

L’arte moderna prende le mosse da due concetti: l’abbandono di ogni riferimento oggettuale e la descrizione della verità.
Il primo aspetto è stato fondamentale perché ha permesso di rompere nell’arte il collegamento con il significato dell’oggetto raffigurato. L’artista, lo spettatore, vengono distratti dalla raffigurazione. Se l’arte deve trasmettere messaggi, allora la mera raffigurazione può essere fuorviante per cogliere il reale significato.
Il secondo aspetto, legato alla verità, è l’altro tassello fondamentale. L’arte deve “mostrare la verità”. Non più il pensiero egoistico, singolo dell’artista, ma l’arte deve occuparsi del pensiero universale…