L’arte moderna prende le mosse da due concetti: l’abbandono di ogni riferimento oggettuale e la descrizione della verità.
Il primo aspetto è stato fondamentale perché ha permesso di rompere nell’arte il collegamento  con il significato dell’oggetto raffigurato. L’artista, lo spettatore, vengono distratti dalla raffigurazione. Se l’arte deve trasmettere messaggi, allora la mera raffigurazione può essere fuorviante per cogliere il reale significato.
Il secondo aspetto, legato alla verità, è l’altro tassello fondamentale. L’arte deve “mostrare la verità”. Non più il pensiero egoistico, singolo dell’artista, ma l’arte deve occuparsi del pensiero universale...