Siamo tutti “gatti di Schroedinger”

Immagino che a tutti sia capitato di partecipare, una o più volte, a quei raduni che si fanno tra coetanei per celebrare, che so, i 5 anni di maturità, i 25 anni di laurea, i 50 anni del corso di allievi ufficiali; in queste occasioni, che a volte si ripetono periodicamente, si rivedono vecchi amici con i quali ci si incontra abitualmente, ma anche, e soprattutto,…
L’ intelligenza artificiale: strumento di conoscenza o di controllo?

Armando Pelliccioni Nell’ambito della mostra ‘Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein’ il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha organizzato un incontro speciale intitolato ‘Dialoghi tra filosofia e scienza’ ospitando il filosofo Massimo Cacciari e il fisico matematico Mario Rasetti per confrontarsi sulle prospettive dell’uomo…
Abstract. Ruolo dell’umano come particella sperimentale

E’ indubbio che la società è organizzata in maniera gerarchica e che alla base di ogni processo sociale la precisa individuazione di queste gerarchie è dirimente per sapersi orientare sul proprio destino e sul destino dell’uomo. Oggi, le nuove tecnologie, i Big Data, introducono dei nuovi modelli nelle relazioni tra gli esseri umani…
Soggettività dell’atomo: l’esperimento visto dalla parte dell’oggetto investigato

Galileo pose le basi nel sedicesimo secolo del principio scientifico per la Scienza, ossia la assoluta rilevanza dell’esperimento per la attendibilità scientifica della verità. L’esperimento nella Fisica è la realizzazione pratica della azioni delle forze della Natura. L’esperimento è fondamentale perché partendo dal dato sperimentale è possibile estrarre le giuste spiegazioni teoriche sulle quali qualsiasi teoria scientifica si deve basare per ottenere la dovuta credibilità…
Abstract. Soggettività dell’atomo: l’esperimento visto dalla parte dell’oggetto investigato

Quale è il ruolo dello ‘Scienziato’ in un ipotetico esperimento di Fisica? E quello delle condizioni ‘Ambientali’ e della ‘Materia’ investigata? Sono queste le questioni che verranno affrontate nell’articolo. Verranno dati degli spunti di riflessioni per capire il ruolo rivestito che ogni singolo ‘attore’ ha nella Scienza Moderna…
Genesi ed estetica del caos

L’essenza caotica dei fenomeni ci appare nelle più svariate e diverse manifestazioni: dai fenomeni governati dalla turbolenza nei fluidi a quelli che influiscono le forme di vita nel loro incessante precedere, passando dalla fisica dei macrosistemi microscopici a quella del comportamento dei sistemi orbitali stellari…