| 2018 | L’intelligenza artificiale: strumento di conoscenza o di controllo? | Vai all’articolo |
| 2017 | Hans Hartung: la genialità del segno nell’arte | Vai all’articolo |
| 2017 | Ruolo dell’umano come particella sperimentale | Vai all’articolo |
| 2017 | Riflessioni sul percorso artistico di Piet Mondrian | Vai all’articolo |
| 2017 | Arte, Scienza e Libertà | Vai all’articolo |
| 2017 | Soggettività dell’atomo: l’esperimento visto dalla parte dell’oggetto investigato | Vai all’articolo |
| 2016 | Roma, Caravaggio Experience | Vai all’articolo |
| 2016 | “Dialoghi sull’arte inter-geometrica”. Presentato in “2006/2016. Dialoghi sull’arte inter-geometrica.” | Calcata |
| 2016 | Christo e Jeanne-Claude: The Floating Piers | Vai all’articolo |
| 2012 | Mondrian al Vittoriano | Vai all’articolo |
| 2011 | “Strutture fisico-matematiche ed arte”. Presentato in “Metamorphosis: elogio della trasformazione”. | Chiostro degli Agostiniani Roma |
| 2010 | “The genesis and aesthetics of Chaos”. Presentato in “Chaos” | GAS-Station Berlino |
| 2009 | “Genesi ed estetica del caos”. Presentato in “Caos e complessità” | Università di Roma “La Sapienza” |
| 2008 | “Il ruolo della geometria in pittura”. Presentato in “Negli orli del caos: mostra di arte frattale e musica”. | Biblioteca G. Marconi di Roma |