L’ intelligenza artificiale: strumento di conoscenza o di controllo?

Armando Pelliccioni Nell’ambito della mostra ‘Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein’ il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha organizzato un incontro speciale intitolato ‘Dialoghi tra filosofia e scienza’ ospitando il filosofo Massimo Cacciari e il fisico matematico Mario Rasetti per confrontarsi sulle prospettive dell’uomo…
Hans Hartung: la genialità del segno nell’arte

Marco Pierini, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria, e la Fondation Hartung-Bergman di Antibes propongono la mostra dedicata ad Hans Hartung a Perugia presso la Galleria Nazionale dell’Umbria dal titolo “Hans Hartung: polittici”. Occorre subito precisare che la mostra è straordinaria sia per le opere presentate che per l’allestimento…
Evento finissage Venerdì 16 Giugno 2017

Immagini di Arte. Appunti di Fisica E’ terminata con la lettura del Manifesto “Arte, Scienza e Libertà” la mostra all’Università eCampus. Il dibattito che è seguito ha messo in evidenza come la sfera artistica è composta anche da una parte irrazionale e che essa non necessariamente deve essere incanalata esclusivamente attraverso un processo rigorosamente matematico. La matematica è lo strumento attraverso il quale si rivela il processo di verità sulla…
Al via la mostra “Immagini di Arte. Appunti di Fisica” all’ eCampus dal 12 maggio al 17 giugno 2017

a mostra si snoda sul percorso artistico dal 2008 ad oggi mostrando alcune opere sul caos e le ultime opere sulle esplosioni. Queste ultime costituiscono una serie di 12 opere fatte per questo evento e sono formate da due serie di 6 opere su sfondo bianco e 6 su sfondo nero opaco…
Immagini di Arte. Appunti di Fisica

La Natura possiede una bellezza, un’armonia che le è propria: basta saperla estrarre dai “Fatti”. Così come la Fisica analizza i “Fatti” per scoprire le leggi che governano la Natura, l’Arte può scoprire la bellezza della Natura analizzando le forze che scaturiscono dalla materia nel proprio evolversi.
Bellezza matematica e bellezza estetica possono essere in perfetta armonia nell’arte…
Dialoghi sull’arte inter-geometrica

L’arte moderna prende le mosse da due concetti: l’abbandono di ogni riferimento oggettuale e la descrizione della verità.
Il primo aspetto è stato fondamentale perché ha permesso di rompere nell’arte il collegamento con il significato dell’oggetto raffigurato. L’artista, lo spettatore, vengono distratti dalla raffigurazione. Se l’arte deve trasmettere messaggi, allora la mera raffigurazione può essere fuorviante per cogliere il reale significato.
Il secondo aspetto, legato alla verità, è l’altro tassello fondamentale. L’arte deve “mostrare la verità”. Non più il pensiero egoistico, singolo dell’artista, ma l’arte deve occuparsi del pensiero universale…